Archventil
Studio internazionale di architettura a Milano

Giralibri, la libreria interattiva

Area

D 1.200, P 370

Committente

Privato

Anno

2014

Posizione

Milano, Italia

Categoria

Interni Residenziali

Progettazione Interni

Giralibri è una libreria che interagisce con l’utente e ne riflette gli interessi: il suo movimento, determinato dal variare di ciò che essa contiene, dà vita ad una sorta di dialogo con il lettore offrendo una risposta tutta sua alle domande che esso può porsi in riferimento al proprio rapporto con la lettura. Come Stem, anche Giralibri nasce per rispondere in maniera più attenta alle esigenze connesse al rapporto fra l’utente e l’oggetto libro.

Dettagli

La libreria è una struttura a parete a forma di ruota. La ruota è dotata di appositi perni a forma di bulloni ai quali vengono appesi i portalibri ovvero dei cestini in metallo la cui quantità viene definita dall’utente. Il kit contiene delle lettere adesive con le quali è possibile formare delle scritte da incollare ai lati dalla ruota. Le scritte definiscono le tematiche o i generi dei libri di interesse del lettore rispecchiandone il lato creativo o quello scientifico oppure semplicemente possono indicare i libri letti e quelli ancora da leggere. Man mano che l’utente riempie i cestini la ruota reagisce e gira nella direzione del cestino di maggior peso indicando con la freccia la tematica dominante.

Progetti in vetrina

render esterno Corte del Tiglio, Architettura e interior design di Archventil, edilizia a cura di Rinofanto, 2021, Milano, Italia
Real Estate

Corte del Tiglio: 5 appartamenti eco-smart con dehors, Milano Sud, Italia

Interni Residenziali

VLT: appartamento di 72mq per una coppia d’imprenditori, Assago, Italia

Interni Residenziali

RPB: Appartamento lussuoso di 160 mq, Piazza della Repubblica, Milano, Italia