Casa Archventil è molto più di una sede operativa: è un’esperienza da vivere. Ogni ambiente è stato progettato per trasmettere bellezza, funzionalità e un senso di appartenenza. L’ingresso accoglie gli ospiti con un’installazione artistica che racconta l’identità dello studio fin dal primo sguardo, in un equilibrio elegante tra arte e design contemporaneo.
Il cuore pulsante dello spazio è un grande open space pensato per favorire la collaborazione e il benessere del team, da cui si aprono uffici privati e sale meeting per momenti di concentrazione e confronto. Al centro, un’isola di Binova color mattone, con top in marmo cipollino, svolge una doppia funzione: materioteca per la creazione dei moodboard e bancone bar durante incontri e showcooking, supportata da una cucina lineare con elettrodomestici Bora di ultima generazione.
Una scala rivestita in Forbo conduce all’area lounge, un salotto contemporaneo arredato con pezzi iconici selezionati tra i migliori brand internazionali. Questo spazio si trasforma all’occorrenza in meeting room informale, zona di relax o palco per brainstorming creativi. Da qui si accede alla terrazza panoramica, pensata come oasi urbana per eventi esclusivi, incontri con clienti e momenti di convivialità.
Ogni dettaglio – dai materiali alla luce, dagli arredi all’acustica – è stato studiato per riflettere il metodo e lo spirito di Archventil: creare ambienti unici, personalizzati, che raccontino uno stile di vita e che ispirino chi li vive ogni giorno.
Design partners: Axolight (Flexalighting), Binova, Bora, Egoluce, Forbo, Garofoli, JAB, LaCividina, LiuJo Living, Marazzi, Miniforms, Muuto, Quooker, Saba, Tecnograniti, TON.
Art partner: Peter Frey Gallery (con le opere di Johannes Domenig, Alexander Steinwendtner, Esther Stocker, Antonella Zazzera).
Fotografo interni: Luca Rotondo
Fotografo ritratto: Dina Gaikova