Archventil
Studio internazionale di architettura a Milano

Museo Tsaritsyno, Design degli Interni e dell’Arredo, Sistema di navigazione e Grafica

Area

4 Mesi

Committente

Museo Tsaritsyno

Anno

2016

Posizione

Mosca, Russia

Categoria

Interni Commerciali

Progettazione Interni Pubblici

l progetto dal titolo “Dal Parco al Museo”, ha riguardato la ristrutturazione e la completa riorganizzazione degli spazi pubblici interni di sosta, relax e intrattenimento che anticipano i due principali musei – il Grande Palazzo e la Casa del Pane – dello storico complesso Tsaritsyno situato a sud di Mosca e risalente alla fine del XIV. Il complesso comprende palazzi, ponti, padiglioni e giardini e si sviluppa su una superficie di circa 100 acri. La zona dell’ingresso principale è uno spazio di 1600 mq, sotterraneo, che collega i due musei e al quale si accede tramite un padiglione esterno di vetro e metallo. Comprende due zone guardaroba, vari depositi, una zona bar, bookshop, casse, una zona amministrazione e servizi vari.

Dettagli

La ridefinizione della pianta, studiata per creare una maggiore continuità stilistica e logica tra gli ambienti che potesse meglio guidare i visitatori nel percorso interno del museo non a livello di gestione del flusso dei visitatori ma anche dal punto di vista emotivo, ha fatto sì che ogni singola area, pur rimanendo inserita in un unico grande ambiente, trovasse una sua identità. L’area della reception è stata distinta in 2 poli, la reception appunto, dove sono presenti tutti gli operatori attivi dello spazio – infopoint, casse e responsabili di varie manifestazioni (visite guidate, concerti, mostre) e la zona bar. Il problema della scarsa disponibilità di posti nei guardaroba è stato ovviato con l’aggiunta di numerosi posti self-service nella zona sottoscala precedentemente non utilizzata. Per i visitatori sono inoltre state create 3 differenti tipologie di guardaroba: 1 – self service e deposito passeggini; 2 – con personale per i visitatori privati; 3 – per gruppi. La libreria è stata attrezzata affinchè l’offerta di libri, riviste, souvenir, oggetti di design e di tutti gli oggetti legati al museo, ceramica, gioielli ecc., risultasse ancor più attrattiva. A tale proposito sono state appositamente realizzate diverse tipologie di contenitori-espositori. L’area di attesa per i gruppi è stata organizzata con altalene e audio sonoro che utilizza i canti di uccelli e suoni della foresta e richiama tanto il contesto verde in cui sono situati i musei che la grafica stessa adottata per il progetto. Gli ingressi sono segnati da grandi archi neri con suggestive scritte e infografica.

Progetti in vetrina

_archventil_interior_design_commerciale_ufficio_showroom_studio_milano_vico_sant'ambrogio_headquarter_colore_cucina_terrazzo_dexelance_binova_marmo_forbo_muuto_saba_liujoliving_ton_miniforms_jab_qooker_lacividina_axolight_marazzi_garofoli_lampex_peter_frey
Interni Commerciali

Casa Archventil: ufficio di 340mq con terrazza panoramica in via Gian Battista Vico, Milano

render esterno Corte del Tiglio, Architettura e interior design di Archventil, edilizia a cura di Rinofanto, 2021, Milano, Italia
Real Estate

Corte del Tiglio: 5 appartamenti eco-smart con dehors, Milano Sud, Italia

_archventil_interior_design_ nuova_costruzione_milano_volta_appartamento_minimal_bianco_pulito_lineare
Interni Residenziali

VLT-A: appartamento di 72mq per una coppia d’imprenditori, Assago (Milano), Italia